Ambiente e territorio
Docente referente: prof.ssa Paola Alessandroni
Il progetto didattico nasce dall’esigenza di stimolare gli studenti ad una conoscenza approfondita del territorio per renderli cittadini consapevoli della gravità delle tematiche ambientali. Le risorse della terra non sono infinite e le nuove generazioni dovranno operare per un corretto utilizzo del territorio che armonizzi investimento produttivo e salvaguardia ambientale.
Il macro progetto, di durata annuale, è suddiviso in percorsi formativi diversificati per le classi prime e seconde.
Si propone come integrazione di attività diverse relative alla promozione della conoscenza dell’ambiente, della cultura e della storia locale.
Il fine è stimolare nei giovani una nuova sensibilità che nasce dal rispetto del territorio che ne diviene il filo conduttore e che vede nel mare l’elemento principe.
Il progetto nella sua interezza e complessità permette di attuare un percorso educativo a lungo termine per una didattica “PER” l’ambiente come asse unificante delle discipline del curricolo.
Gli studenti diventano consapevoli di appartenere al territorio e di poter essere propositivi e portatori di cambiamento.
Il progetto è annuale e si completa attraverso 5 fondamentali momenti di osservazione e studio:
- Lezioni frontali di preparazione e formazione
- Visite guidate ad Istituti di Ricerca, Aree protette e di interesse archeologico-naturalistico, siti archeologici, musei e percorsi turistici.
- Partecipazione a Convegni
- Laboratori scolastici (informatici, multimediali fotografici ed enogastronomici).
- Uscite sul territorio (Orienteering, trekking, studio storico, archeologico naturalistico sul campo, attività sportive e ludiche).
Obiettivi specifici
- Fornire gli strumenti di lettura del patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico del territorio.
- Creare una maggiore conoscenza delle problematiche ambientali del territorio
- Sviluppare la conoscenza delle radici storiche del territorio
- Creare un gruppo di studio che possa veicolare le buone prassi
- Far conoscere ed apprezzare la città, il territorio attraverso percorsi di studio- visite-tour sia in lingua che straniera
- Far conoscere e studiare la storia, le tradizioni, l’arte di Civitavecchia e del comprensorio.
AMBIENTE E TERRITORIO
Il Mare Racconta
SKY TG24 per le scuole
Educazione alla Salute
Cittadinanza e Costituzione
Arte e Turismo
Storia ed Archeologia
L’avventura dei templari a Civitavecchia
I Laboratori sul campo: L’Orto Sinergico
Attività ludica e Sportiva
